E’ impossibile immaginare un autunno in Alto Adige senza Törggelen.
Dagli inizi di ottobre alla fine di novembre prima dell’inizio dell’avvento, secondo la tradizione contadina, in Sudtirolo si usa celebrare l’abbondanza del raccolto con il nuovo mosto d’uva, le castagne arrostite e i piatti tipici della cucina contadina altoatesina. Quest’antichissima tradizione è nata quando, dopo avere messo al riparo il raccolto, i contadini volevano ringraziare con un grande banchetto tutte le persone che li avevano aiutati nel lavoro nei campi. La tradizione del Törggelen trova la sua massima espressione nei Buschenschänken, le osterie contadine presenti in molte località della provincia di Bolzano dove, per tradizione, si produce vino e si raccolgono le castagne. 23 osterie contadine del “Gallo Rosso” – marchio il cui obiettivo è quello di sostenere i contadini altoatesini creando per loro un reddito supplementare all’attività di agriturismo e quindi assicurare uno sviluppo sostenibile della cultura contadina dell’Alto Adige – si sono riuniti nell’iniziativa “Törggelen Originale” e si preparano ad animare il periodo con numerose iniziative ed eventi. Le osterie contadine aderenti si riconoscono da una frasca adornata con un nastro rosso collocato nei pressi dell’entrata – il “Buschen”, nel locale dialetto tedesco da cui trae origine anche il termine “Buschenschänken”– fungendo da segno di riconoscimento. L’inaugurazione ufficiale sarà sabato 7 ottobre a partire dalle 18:00 nei masi e osterie aderenti all’iniziativa, situati lungo la Val d’Isarco e nelle zone di produzione di vino e castagne lungo la Strada del Vino, nell’area di Bolzano e nel Burgraviato. Le osterie contadine condurranno gli ospiti alla scoperta della storia dei masi – le case tipiche dei contadini di montagna dell’Alto Adige -, attraverso visite guidate e degustazioni di vino, grappe e del “Sußer”, vino novello non fermentato a cui seguirà l’accensione
simultanea, in tutte le località toccate dalla manifestazione, del “Falò delle castagne” per dare ufficialmente il via alla stagione dei Törggelen. Anche gli amanti delle marmellate e degli sciroppi, nonché i gourmet dello Speck, avranno l’occasione d’assaggiare molte prelibatezze. Potranno essere visitate anche apicolture e camere di affumicatura e si potrà gustare pane fresco di forno preparato dagli stessi ospiti. Il padrone del maso accenderà, infine, il falò delle castagne, arrostendo le castagne per i propri ospiti.
Le aziende aderenti:
Buschenschänken in Valle Isarco
- Hubenbauer a Varna: Degustazione di birra
- Griesserhof a Varna: Degustazione di vino
- Gummererhof a Bressanone: Visita guidata al maso
- Villscheiderhof a Bressanone: Degustazione di vini
- Huberhof a Bressanone: Degustazione di sciroppi e marmellate
- Gostnerhof a Barbiano: Facciamo il pane al maso
- Unteraichnerhof a Barbiano: Visita al recinto dei suini
- Winklerhof a Villandro: Visita guidata al maso
- Oberpartegger a Villandro: Visita alla cantina dello Speck
- Pschnickerhof a Villandro: Visita alla distilleria e degustazione di grappa
- Larm-Hof a Villandro: Visita guidata al castagneto
Buschenschänken a Bolzano e dintorni
- Ebnicherhof a Renon: Visita al maso e al castagneto
- Ebner a Renon: Degustazione di uva e vino
- Steidlerhof a Bolzano: Dall’uva al vino
- Föhrnerhof a Bolzano: Degustazione di marmellate
- Wassererhof a Fiè allo Sciliar: a Fiè allo Sciliar:
- Fronthof a Fiè allo Sciliar: Visita al maso e alla cantina dello Speck
- Luggin-Steffelehof a Caldaro: Degustazione di vino nuovo
- Planitzer a Montagna: Visita guidata al maso
- Oberlegar a Terlano: Visita guidata al castagneto
Buschenschänken a Merano e dintorni
- Rauthof a Merano: Degustazione del vino nuovo
- Schnalshuberhof a Lagundo: Visita guidata al maso
- Nalserbacherkeller a Nalles: Visita guidata all’apicoltura
www.gallorosso.it
Nessun commento