Il nostro viaggio nella cultura gastronomica italiana questa volta ci porta in Emilia Romagna alla scoperta della tigella. Forse non tutti sanno che tigella (tigèla) deriva dal nome del disco di argilla o terracotta che anticamente veniva utilizzato per cuocere le “crescentine”, ovvero gli impasti lievitati di farina di grano e acqua. Questi impasti venivano posti tra due tigelle e cotti tra le braci del focolare. In pochi minuti l’impasto si gonfiava e si cuoceva, mantenendo impresso il fregio. Oggi…
Tradizione
Mandia: il paese dei fagioli (e della generosità)!
Postato il 14 Dicembre 2018Con l’inverno aumenta la voglia di calde e fumanti zuppe. Una vera goduria per il palato e per l’animo! Uno dei protagonisti delle zuppe, ma anche di uno dei classici della cucina della mamma, è il fagiolo. Si dice che in tutto il mondo esistano oltre 500 tipi diversi di fagioli. Noi ne abbiamo scoperto uno, tutto italiano, di cui ci siamo profondamente innamorati, grazie al suo gusto delicato, alla consistenza e per la sua particolare tradizione: il fagiolo di…
IN CUCINA CON CHEF BAUMGARTNER: I CANEDERLI A 4 MANI
Postato il 11 Dicembre 2018Quando uno chef stellato ci mette le mani, il risultato è garantito. Forse è per questo che i canederli, o Knödel, preparati insieme a lui nella sua cucina sono venuti eccezionalmente buoni! Lo chef in questione è Karl Baumgartner, padrone di casa dell’elegante ristorante Schöneck, una stella Michelin dal 1996, che si trova sulla Strada del Sole della Val Pusteria a Falzes – nei d’intorni di Brunico. Il ristorante è un posto molto caldo e accogliente, con le sue storiche…
La leggenda del panettone da Ludovico Sforza ai nostri giorni
Postato il 5 Dicembre 2018Per qualcuno il Natale è struffoli, per altri l’offella, per altri ancora gli omini di pan di zenzero, il panforte o il torrone. Ma il dolce tradizionale e indiscusso che ovunque in Italia è diventato simbolo del Natale, è il panettone! La sua origine è avvolta da diverse leggende che ancora oggi vengono tramandate con mistero. La prima risale al 24 dicembre del 1494 quando, alla corte del Duca Lodovico Sforza, qualcosa nelle cucine andò storto. Si narra, infatti, che…
Non è Natale senza gli Struffoli!
Postato il 30 Novembre 2018Il Natale è il periodo dell’anno che preferisco. Non so se per le lucine che addobbano le vie delle città, per l’atmosfera un po’ nostalgica, per gli odori speziati che invadono le piazze… o, forse, perché di questo periodo è uno dei miei dolci preferiti: gli struffoli. Piccole palline di pasta, fritte e coperte di miele. Sono disposte a forma di ciambellone e decorate con confettini colorati e frutta candita. A casa nostra, complice anche la tradizione napoletana di mia…
Non solo mele in Val di Non: 5 gioielli da non perdere
Postato il 23 Novembre 2018Lo dicono in tanti, lo ripetiamo sempre anche noi, l’Italia è un paese dagli innumerevoli gioielli da scoprire e amare. Gioielli enogastronomici, culturali, naturalistici. Ogni angolo del nostro meraviglioso paese è un’incredibile scoperta che lascia senza parole, affascina gli occhi e rapisce il cuore. E molti di questi gioielli spesso sono conosciuti solo per una piccolissima parte del loro splendore. È il caso della Val di Non, la più ampia valle del Trentino, nota per le coltivazioni di mele. Ma…
Akenta Sub, il vino sardo degli abissi
Postato il 15 Novembre 2018Un tuffo nelle acque cristalline delle riserva marina di Capo Caccia – Isola Piana che sfiora Alghero in Sardegna. È qui che si incontra l’Akènta, il cui nome deriva dall’augurio sardo “A Chent’annos”, uno spumante fatto con le migliori uve Vermentino coltivate all’interno del Parco di Porto Conte che diventa un Sardegna Doc. Lavorato secondo il metodo “Charmant”, l’Akenta Sub è il primo vermentino DOC che viene lasciato affinare a circa trenta metri di profondità nella così detta cantina subacquea…
La Napoli che non ti aspetti
Postato il 10 Novembre 2018Parlare di una città come Napoli in un articolo è un’impresa impossibile, salvo farlo diventare un’enciclopedia! Proprio per questo vi voglio raccontare una Napoli diversa, inusuale ma tappa obbligata per chi decide di visitare la città partenopea… la Napoli sotterranea! E già perché Napoli oltre ad essere una città meravigliosa sopra è anche un’affascinante città sotto. Nonostante io abbia visitato tante volte Napoli non mi era mai capitato di fare i percorsi della Napoli sotterranea. “Napoli sotterranea” indica quel fitto…
Cinque cose da fare in un weekend a Courmayeur
Postato il 7 Novembre 2018Adagiata ai piedi del Monte Bianco, contornato da cime maestose che toccano il cielo a quattromila metri d’altezza, Courmayeur è la perla della Alpi Occidentali, elegante ed esclusiva, che ha saputo conservare intatta un’atmosfera tradizionale e autentica. Importante stazione turistica per gli sport invernali ed estivi, si merita il titolo di capitale dello sport e attività outdoor potendo usufruire della palestra naturale più grande del mondo. L’imponente e splendida natura circostante fa da cornice per indimenticabili vacanze in montagna, offrendo innumerevoli attrattive…
Anche le pecore portano gli occhiali
Postato il 3 Novembre 2018Tra le infinite storie meravigliose che si possono raccontare sull’Italia e gli italiani, quella delle pecore con gli occhiali ci è piaciuta particolarmente. Una storia di amore e di cura che ha permesso a questa specie particolare di ovini di non estinguersi. Le pecore gli con occhiali (in tedesco Villnösser Brillenschaf) sono infatti una specie autoctona protetta della Val di Funes (in tedesco Villnösser Tal), dal colore bianco che si caratterizzano per le loro chiazze nere attorno agli occhi – simili appunto a degli…