Il nostro viaggio nella cultura gastronomica italiana questa volta ci porta in Emilia Romagna alla scoperta della tigella. Forse non tutti sanno che tigella (tigèla) deriva dal nome del disco di argilla o terracotta che anticamente veniva utilizzato per cuocere le “crescentine”, ovvero gli impasti lievitati di farina di grano e acqua. Questi impasti venivano posti tra due tigelle e cotti tra le braci del focolare. In pochi minuti l’impasto si gonfiava e si cuoceva, mantenendo impresso il fregio. Oggi…
Ristoranti
RASSEGNA GASTRONOMICA ALL’NH COLLECTION TAORMINA
Postato il 19 Aprile 2019E’ firmata da Natale Giunta l’offerta gastronomica dell’NH Collection Taormina, il cinque stelle della catena spagnola nella splendida cornice di Taormina che, con il suo aspetto di borgo medievale, la sua antica anima greca, i colori e i profumi della vegetazione mediterranea, è uno dei luoghi più belli da visitare al mondo. Lo chef, noto volto televisivo de “La prova del cuoco”, ben conosciuto nella sua Palermo e nella zona di Catania grazie al suo talento e follia creativa, ha ideato…
Tablafina, la nuova meta del gusto italo spagnolo a Milano
Postato il 18 Dicembre 2018L’alta qualità dei prodotti del territorio italiano incontra la tradizione gastronomica spagnola per un’esplosione di gusto a Milano al Tablafina. Nasce così una nuova meta da segnare tra i preferiti, dove le migliori materie prime delle regioni italiane si trasformano in tapas e ricette sfiziose per deliziare i palati più esigenti e per regalare un’esperienza indimenticabile. Dopo Madrid, Barcellona e Marsiglia, Tablafina, la nuova food experience firmata NH Hotel Group, sbarca a Milano in un hotel, all’interno dell’NH Collection Milano…
Un weekend a Roma può essere il solito weekend se ci lasciamo guidare dagli itinerari turistici che conducono alla scoperta della solita, consueta città Eterna. Ma se ci facciamo incuriosire dai percorsi che conducono a conoscere la Roma dei romani, quella frequentata da chi ci vive, allora può diventare un’esperienza unica e indimenticabile. Come quella che abbiamo vissuto noi in un weekend di fine primavera, scaldato da un timido sole, alternato a un cielo nuvoloso con vento freddo, che vi…
Non solo mele in Val di Non: 5 gioielli da non perdere
Postato il 23 Novembre 2018Lo dicono in tanti, lo ripetiamo sempre anche noi, l’Italia è un paese dagli innumerevoli gioielli da scoprire e amare. Gioielli enogastronomici, culturali, naturalistici. Ogni angolo del nostro meraviglioso paese è un’incredibile scoperta che lascia senza parole, affascina gli occhi e rapisce il cuore. E molti di questi gioielli spesso sono conosciuti solo per una piccolissima parte del loro splendore. È il caso della Val di Non, la più ampia valle del Trentino, nota per le coltivazioni di mele. Ma…
Cinque cose da fare in un weekend a Courmayeur
Postato il 7 Novembre 2018Adagiata ai piedi del Monte Bianco, contornato da cime maestose che toccano il cielo a quattromila metri d’altezza, Courmayeur è la perla della Alpi Occidentali, elegante ed esclusiva, che ha saputo conservare intatta un’atmosfera tradizionale e autentica. Importante stazione turistica per gli sport invernali ed estivi, si merita il titolo di capitale dello sport e attività outdoor potendo usufruire della palestra naturale più grande del mondo. L’imponente e splendida natura circostante fa da cornice per indimenticabili vacanze in montagna, offrendo innumerevoli attrattive…
Anche le pecore portano gli occhiali
Postato il 3 Novembre 2018Tra le infinite storie meravigliose che si possono raccontare sull’Italia e gli italiani, quella delle pecore con gli occhiali ci è piaciuta particolarmente. Una storia di amore e di cura che ha permesso a questa specie particolare di ovini di non estinguersi. Le pecore gli con occhiali (in tedesco Villnösser Brillenschaf) sono infatti una specie autoctona protetta della Val di Funes (in tedesco Villnösser Tal), dal colore bianco che si caratterizzano per le loro chiazze nere attorno agli occhi – simili appunto a degli…
DA POSTERIA A RISTORANTE: LA TRADIZIONE LOMBARDA CONTINUA
Postato il 21 Ottobre 2018Tradizione, innovazione, recupero dei classici, contemporaneità. Queste ormai sono le parole chiave di oggi in gastronomia come in molti altri settori. C’è un grande ritorno al passato, alle ricette di una volta – quelle della nonna così come quelle della tradizione contadina. Un recupero di sapori antichi, semplici ma genuini. E noi siamo sempre alla ricerca di quei posti un po’ particolari, affascinanti e fuori dal tempo, dove oltre a mangiar bene, si respira la storia del posto stesso. Ecco,…
SorryMama … ma ti tradisco con un’altra… lasagna!
Postato il 9 Ottobre 2018Non neghiamolo, la lasagna è uno di quei piatti che piacciono a tutti e che innegabilmente ci ricordano i pranzi domenicali passati con tutta la famiglia. Ma quanti sanno esattamente chi l’ha inventata e dove ha fatto la sua prima apparizione? Io devo ammettere l’ho scoperto da poco. La lasagna è uno di quei piatti intramontabili della tradizione culinaria italiana le cui prime tracce pare risalgano al primo secolo dopo Cristo, citata all’interno del De Re Coquinaria di Apicio, come uno…
Vinòforum, lo spazio del gusto di Roma
Postato il 13 Giugno 2018Dal 15 al 24 giugno a Roma va in scena il passato, il presente e il futuro della gastronomia con Vinòforum che accompagnerà tutti gli appassionati di enogastronomia e, ovviamente, di grandi vini. Dieci giornate ricche di gusto, di personaggi di primo piano nel mondo della ristorazione, di piatti stellati, di interessanti spunti e stimoli sull’universo dell’enogastronomia e dei grandi vini. Oltre 500 cantine vitivinicole italiane e internazionali, 2500 vini in degustazione, 24 ristoranti stellati con piatti gourmet, 30 posti, chef…