Il nostro viaggio nella cultura gastronomica italiana questa volta ci porta in Emilia Romagna alla scoperta della tigella. Forse non tutti sanno che tigella (tigèla) deriva dal nome del disco di argilla o terracotta che anticamente veniva utilizzato per cuocere le “crescentine”, ovvero gli impasti lievitati di farina di grano e acqua. Questi impasti venivano posti tra due tigelle e cotti tra le braci del focolare. In pochi minuti l’impasto si gonfiava e si cuoceva, mantenendo impresso il fregio. Oggi…
Food
UNA PRIMAVERA RICCA DI GUSTO E RELAX
Postato il 6 Aprile 2019Quest’anno la primavera ha il profumo dei meli in fiore e il sapore del vino altoatesino. E’, infatti, a fine aprile che i sentieri che legano Bolzano ai suoi dintorni si arricchiscono dei colori tenui e pieni tipici della fioritura dei meli, dando l’impressione di essere immersi in un dipinto bucolico. Contemporaneamente è tempo di Vino in Festa 2019, la kermesse eno-culturale-gastronomica che, dal 13 aprile fino all’8 giugno, anima la Strada del Vino dell’Alto Adige. Un viaggio attraverso la tradizionale…
Agli italiani piace lo speck IGP dell’Alto Adige!
Postato il 27 Marzo 2019Sono numeri positivi quelli che accompagnano il bilancio dell’anno 2018 per lo Speck Alto Adige IGP, che si conferma un salume con prospettive di crescita all’interno del comparto, sia nel mercato italiano che in quello estero. 2.755.541 sono le baffe di speck che, nel 2018, sono state contrassegnate con il marchio di qualità Speck Alto Adige IGP, con una crescita di produzione del +1,9% rispetto all’anno 2017. 38 i milioni di confezioni di Speck Alto Adige IGP preaffettato che sono state prodotte, con…
Tablafina, la nuova meta del gusto italo spagnolo a Milano
Postato il 18 Dicembre 2018L’alta qualità dei prodotti del territorio italiano incontra la tradizione gastronomica spagnola per un’esplosione di gusto a Milano al Tablafina. Nasce così una nuova meta da segnare tra i preferiti, dove le migliori materie prime delle regioni italiane si trasformano in tapas e ricette sfiziose per deliziare i palati più esigenti e per regalare un’esperienza indimenticabile. Dopo Madrid, Barcellona e Marsiglia, Tablafina, la nuova food experience firmata NH Hotel Group, sbarca a Milano in un hotel, all’interno dell’NH Collection Milano…
Mandia: il paese dei fagioli (e della generosità)!
Postato il 14 Dicembre 2018Con l’inverno aumenta la voglia di calde e fumanti zuppe. Una vera goduria per il palato e per l’animo! Uno dei protagonisti delle zuppe, ma anche di uno dei classici della cucina della mamma, è il fagiolo. Si dice che in tutto il mondo esistano oltre 500 tipi diversi di fagioli. Noi ne abbiamo scoperto uno, tutto italiano, di cui ci siamo profondamente innamorati, grazie al suo gusto delicato, alla consistenza e per la sua particolare tradizione: il fagiolo di…
La leggenda del panettone da Ludovico Sforza ai nostri giorni
Postato il 5 Dicembre 2018Per qualcuno il Natale è struffoli, per altri l’offella, per altri ancora gli omini di pan di zenzero, il panforte o il torrone. Ma il dolce tradizionale e indiscusso che ovunque in Italia è diventato simbolo del Natale, è il panettone! La sua origine è avvolta da diverse leggende che ancora oggi vengono tramandate con mistero. La prima risale al 24 dicembre del 1494 quando, alla corte del Duca Lodovico Sforza, qualcosa nelle cucine andò storto. Si narra, infatti, che…
Non è Natale senza gli Struffoli!
Postato il 30 Novembre 2018Il Natale è il periodo dell’anno che preferisco. Non so se per le lucine che addobbano le vie delle città, per l’atmosfera un po’ nostalgica, per gli odori speziati che invadono le piazze… o, forse, perché di questo periodo è uno dei miei dolci preferiti: gli struffoli. Piccole palline di pasta, fritte e coperte di miele. Sono disposte a forma di ciambellone e decorate con confettini colorati e frutta candita. A casa nostra, complice anche la tradizione napoletana di mia…
Non solo mele in Val di Non: 5 gioielli da non perdere
Postato il 23 Novembre 2018Lo dicono in tanti, lo ripetiamo sempre anche noi, l’Italia è un paese dagli innumerevoli gioielli da scoprire e amare. Gioielli enogastronomici, culturali, naturalistici. Ogni angolo del nostro meraviglioso paese è un’incredibile scoperta che lascia senza parole, affascina gli occhi e rapisce il cuore. E molti di questi gioielli spesso sono conosciuti solo per una piccolissima parte del loro splendore. È il caso della Val di Non, la più ampia valle del Trentino, nota per le coltivazioni di mele. Ma…
La Napoli che non ti aspetti
Postato il 10 Novembre 2018Parlare di una città come Napoli in un articolo è un’impresa impossibile, salvo farlo diventare un’enciclopedia! Proprio per questo vi voglio raccontare una Napoli diversa, inusuale ma tappa obbligata per chi decide di visitare la città partenopea… la Napoli sotterranea! E già perché Napoli oltre ad essere una città meravigliosa sopra è anche un’affascinante città sotto. Nonostante io abbia visitato tante volte Napoli non mi era mai capitato di fare i percorsi della Napoli sotterranea. “Napoli sotterranea” indica quel fitto…
Cinque cose da fare in un weekend a Courmayeur
Postato il 7 Novembre 2018Adagiata ai piedi del Monte Bianco, contornato da cime maestose che toccano il cielo a quattromila metri d’altezza, Courmayeur è la perla della Alpi Occidentali, elegante ed esclusiva, che ha saputo conservare intatta un’atmosfera tradizionale e autentica. Importante stazione turistica per gli sport invernali ed estivi, si merita il titolo di capitale dello sport e attività outdoor potendo usufruire della palestra naturale più grande del mondo. L’imponente e splendida natura circostante fa da cornice per indimenticabili vacanze in montagna, offrendo innumerevoli attrattive…