Il nostro viaggio nella cultura gastronomica italiana questa volta ci porta in Emilia Romagna alla scoperta della tigella. Forse non tutti sanno che tigella (tigèla) deriva dal nome del disco di argilla o terracotta che anticamente veniva utilizzato per cuocere le “crescentine”, ovvero gli impasti lievitati di farina di grano e acqua. Questi impasti venivano posti tra due tigelle e cotti tra le braci del focolare. In pochi minuti l’impasto si gonfiava e si cuoceva, mantenendo impresso il fregio. Oggi…
Cultura
Il miglior birrificio dell’anno 2019? Il marchigiano Mukkeler
Postato il 15 Marzo 2019Anche quest’anno sono stati assegnati i prestigiosi premi Birra dell’Anno e Birrificio dell’Anno, in occasione della 14 edizione di Beer Attraction (Fiera di Rimini, 16-19 febbraio), la fiera internazionale dedicata alle specialità birraie e birre artigianali. Il premio Birra dell’Anno, organizzato da Unionbirrai con Italian Ehibition Group, è ormai diventato un’istituzione nel mondo brassicolo, premiando la birra artigianale che più viene apprezzata da una giuria internazionale di inte nditori di birra. Un premio che negli anni è cresciuto di prestigio e di…
Mandia: il paese dei fagioli (e della generosità)!
Postato il 14 Dicembre 2018Con l’inverno aumenta la voglia di calde e fumanti zuppe. Una vera goduria per il palato e per l’animo! Uno dei protagonisti delle zuppe, ma anche di uno dei classici della cucina della mamma, è il fagiolo. Si dice che in tutto il mondo esistano oltre 500 tipi diversi di fagioli. Noi ne abbiamo scoperto uno, tutto italiano, di cui ci siamo profondamente innamorati, grazie al suo gusto delicato, alla consistenza e per la sua particolare tradizione: il fagiolo di…
IN CUCINA CON CHEF BAUMGARTNER: I CANEDERLI A 4 MANI
Postato il 11 Dicembre 2018Quando uno chef stellato ci mette le mani, il risultato è garantito. Forse è per questo che i canederli, o Knödel, preparati insieme a lui nella sua cucina sono venuti eccezionalmente buoni! Lo chef in questione è Karl Baumgartner, padrone di casa dell’elegante ristorante Schöneck, una stella Michelin dal 1996, che si trova sulla Strada del Sole della Val Pusteria a Falzes – nei d’intorni di Brunico. Il ristorante è un posto molto caldo e accogliente, con le sue storiche…
Non è Natale senza gli Struffoli!
Postato il 30 Novembre 2018Il Natale è il periodo dell’anno che preferisco. Non so se per le lucine che addobbano le vie delle città, per l’atmosfera un po’ nostalgica, per gli odori speziati che invadono le piazze… o, forse, perché di questo periodo è uno dei miei dolci preferiti: gli struffoli. Piccole palline di pasta, fritte e coperte di miele. Sono disposte a forma di ciambellone e decorate con confettini colorati e frutta candita. A casa nostra, complice anche la tradizione napoletana di mia…
Non solo mele in Val di Non: 5 gioielli da non perdere
Postato il 23 Novembre 2018Lo dicono in tanti, lo ripetiamo sempre anche noi, l’Italia è un paese dagli innumerevoli gioielli da scoprire e amare. Gioielli enogastronomici, culturali, naturalistici. Ogni angolo del nostro meraviglioso paese è un’incredibile scoperta che lascia senza parole, affascina gli occhi e rapisce il cuore. E molti di questi gioielli spesso sono conosciuti solo per una piccolissima parte del loro splendore. È il caso della Val di Non, la più ampia valle del Trentino, nota per le coltivazioni di mele. Ma…
La Napoli che non ti aspetti
Postato il 10 Novembre 2018Parlare di una città come Napoli in un articolo è un’impresa impossibile, salvo farlo diventare un’enciclopedia! Proprio per questo vi voglio raccontare una Napoli diversa, inusuale ma tappa obbligata per chi decide di visitare la città partenopea… la Napoli sotterranea! E già perché Napoli oltre ad essere una città meravigliosa sopra è anche un’affascinante città sotto. Nonostante io abbia visitato tante volte Napoli non mi era mai capitato di fare i percorsi della Napoli sotterranea. “Napoli sotterranea” indica quel fitto…
Anche le pecore portano gli occhiali
Postato il 3 Novembre 2018Tra le infinite storie meravigliose che si possono raccontare sull’Italia e gli italiani, quella delle pecore con gli occhiali ci è piaciuta particolarmente. Una storia di amore e di cura che ha permesso a questa specie particolare di ovini di non estinguersi. Le pecore gli con occhiali (in tedesco Villnösser Brillenschaf) sono infatti una specie autoctona protetta della Val di Funes (in tedesco Villnösser Tal), dal colore bianco che si caratterizzano per le loro chiazze nere attorno agli occhi – simili appunto a degli…
DA POSTERIA A RISTORANTE: LA TRADIZIONE LOMBARDA CONTINUA
Postato il 21 Ottobre 2018Tradizione, innovazione, recupero dei classici, contemporaneità. Queste ormai sono le parole chiave di oggi in gastronomia come in molti altri settori. C’è un grande ritorno al passato, alle ricette di una volta – quelle della nonna così come quelle della tradizione contadina. Un recupero di sapori antichi, semplici ma genuini. E noi siamo sempre alla ricerca di quei posti un po’ particolari, affascinanti e fuori dal tempo, dove oltre a mangiar bene, si respira la storia del posto stesso. Ecco,…
Antichi sapori: è tempo di salame fatto in casa.
Postato il 16 Ottobre 2018Da un po’ di tempo è forte il richiamo agli antichi sapori. Si assiste sempre più ad un ritorno alla tradizione, alle cose preparate a casa seguendo le modalità tramandate dalle nonne. Ormai si priduce qualsiasi cosa in casa: dalla più clascia passata, alle conserve, alla pasta, ma anche il burro, lo yogurt, il dado… oggi come oggi si è tornati a fare qualsiasi cosa in casa… persino i salami! Vi siete mai chiesti come si fanno? Sembra semplicissimo ma oltre alla ricetta…